Seleziona una pagina
Chiama Edilizia in Pietra

Il porfido si presta fra le varie cose a diverse tipologie di applicazioni finiture e rivestimenti adatte sia da interno che da esterno suddivise in vari prodotti:

Porfido da esterni

Vendita porfido a RomaOltre al classico uso per pavimentazioni di strade, marciapiedi, o pavimenti esterni, è spesso usato come elemento di finitura che serve per creare una congiunzione tra le superfici verticali e quelle orizzontali.

La sua funzione può essere quindi decorativa ma anche conservativa dei muri di casa.
Le soglie per passi carrai di porfido sono elementi posati inclinati poichè svolgono la funzione di collegare le quote della sede stradale alle quote sovrastanti del marciapiede o dell’ accesso a garage, giardini, entrate principali, etc.

Porfido per lastricare stradaVista la funzione ed il conseguente forte carico, le soglie hanno spessori di sicurezza, variabili dai 6 ai 10 cm.

Le larghezze, rapportabili ai plinti, sono di cm 42 e cm 52, mentre le lunghezze sono a correre; la superficie superiore a piano naturale, mentre le coste sono tranciate o segate.

Il processo di lavorazione è pressoché uguale alle piastrelle a spacco.


Porfido da interni

Vero e proprio elemento per creare un continuum tra parte esterna dell’abitazione e parte interna.I rivestimenti in porfido permettono un risultato visivo molto importante, inoltre permette alla parte rivestita di essere riparata dalle sollecitazioni e aggressioni dell’ambiente naturale e umano essendo pietra molto resistente, fra i vari tipi di rivestimento abbiamo:

Le piastrelle utilizzate per rivestire muri di case giardini sia interni che esterni con poco spessore, oppure per la decorazione di muretti delimitatori.

Il bugnato è un tipo di lavorazione dove vengono utilizzati sassi semi-grezzi lavorati parzialmente in maniera regolare o irregolare,la loro caratteristica è che i sassi risultano sporgenti al muro, una lavorazione antichissima ripresa e riadattata ai giorni nostri e alle nostre costruzioni.
Le copertine possono essere a piano e spessore naturale o a piano spessore artificiale, e sono utilizzate per coprire, delimitare, proteggere manufatti, quali muri, pianerottoli, poggioli.
Anche il lastrame ad opera incerta può essere utilizzato per rivestire muri, può essere utilizzato anche come sasso grezzo, in questo caso il lastrame grezzo rispetto a quello lavorato ha un piano irregolare ed uno spessore più grosso. Il porfido spesso è abbinato ad altri tipi di materiale per avere un ottimo contrasto grazie anche all’ampia gamma cromatica e alle svariate lavorazioni alle quali si può sottoporre questa pietra e poter arricchire la superficie pavimentata.

Le scale in porfido sono di varie tipologie, quelle formate da gradini composti da un’alzata e una pedata, quelle con gradini costituiti dalla sola pedata e per finire le scale in gradini massicci. Pedate piano naturale a spessore variabile e calibrato con coste segate, a spacco, fiammate o a toro; pedate a spessore costante (cm 2, 3, 4) con piano fiammato, semi-lucido, lucido. L’alzata serve per rivestire la parte verticale del gradino. Possono essere a spessore variabile o a spessore fisso.
I gradini in porfido massicci sono costituiti da pezzi unici di porfido.La superficie potrà essere a piano naturale, piano fiammato o a piano sabbiato; mentre le coste: a spacco, puntellate a punta grossa o fine, bocciardate, segate, fiammate, sabbiate.

Ediliziainpietra.it by Terre Lontane importa e commercializza, da oltre un decennio, porfido e ogni altra tipologia di pietra naturale nazionale ed estera come ad esempio marmo, travertino, basalto proveniente direttamente dalle cave, bypassando intermediari di ogni genere. Garantendo così prezzi più bassi rispetto ai vari competitor.