Porfido per pavimentazioni interne, esterne, scale, lastre marciapiedi e pareti in vari colori come Rosso, Rosa e Grigio
Il porfido trentino è una pietra molto resistente da considerarsi tra le rocce migliori estratte in Europa, il suo colore varia di tonalità dal rosso al grigio.La pavimentazione in porfido data la sua naturale scabrosità si può considerare antiscivolo/antisdrucciolo sia sullo strato asciutto che sulla superficie bagnata, per tale caratteristica il porfido si presta a numerose tipologie di pavimentazione realizzate con :
Lastre irregolari chiamate anche lastrame, bollettonato, mosaico, opera incerta, opus incertum, di diverse dimensioni e spessori, secondo il suo impiego se carrabile o pedonale.
Piastrelle a piano naturale di cava, con coste a spacco o tranciate, fornite su richiesta in varie dimensioni e spessori, a seconda dell’utilizzo
Porfido Piastrelle o Lastre
A filo di sega o grezze con superficie granigliata, fiammata, sabbiata, levigata o lucida.Cubetti tranciati di dimensioni imperfette per eseguire posa in opera ad archi contrastanti, ventaglio e coda di pavone, oppure, producendo misure fisse, si possono posare con tecnica ortogonale e diagonale .Il porfido viene anche utilizzato con spessori ridotti per rivestimento di muri di cinta, scale, sottogradi, zoccolini, scalettati, soglie e copertine.Le lastre di porfido si prestano a particolari lavorazioni tipo biselli, tori, gocciolatoi, incastri ecc. per piani bar, top cucine e bagni.Per l’Arredo Urbano con la lavorazione del porfido si producono chiusini, caditoie, compluvi, zanelle, fontane, cordoli, cigli, binderi, smolleri, dissuasori, panchine e molte altre lavorazioni su richiesta.